1Q84 di Murakami

"1Q84" di Haruki Murakami è un'opera monumentale che fonde realtà e finzione in una narrazione ipnotica e stratificata. Ambientato in un 1984 alternativo, il romanzo segue due protagonisti, Aomame e Tengo, le cui vite si intrecciano in un mondo che sembra simile al nostro, ma è segnato da discrepanze inquietanti, come due lune nel cielo e la presenza di misteriosi "Little People".

La storia alterna le prospettive dei due personaggi, esplorando temi come l'amore, l'identità, il potere e la solitudine. Aomame, un'istruttrice di fitness con un passato oscuro, si trova coinvolta in una missione che la porta a sfidare un culto religioso. Tengo, un insegnante di matematica e aspirante scrittore, viene incaricato di riscrivere un enigmatico manoscritto, "La crisalide d’aria", che diventa il fulcro di eventi surreali.

Lo stile di Murakami è magnetico: la sua prosa semplice e diretta si alterna a descrizioni vivide e poetiche, creando un'atmosfera sospesa tra sogno e realtà. Tuttavia, la lentezza con cui si sviluppano alcune parti della trama potrebbe non essere apprezzata da tutti i lettori.

"1Q84" è anche un'esplorazione filosofica, che solleva domande senza offrire risposte definitive. La sua narrazione è un labirinto, che invita il lettore a perdersi tra simbolismi e riflessioni, ma che può risultare dispersiva per chi cerca una trama più lineare o risolutiva.

In definitiva, "1Q84" è un'opera ambiziosa e visionaria, che richiede pazienza e attenzione. Non è un romanzo per tutti, ma chi riesce a immergersi nel suo mondo troverà un'esperienza narrativa unica e indimenticabile.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador