
Contro Amazon di Jorge Carrión è una raccolta di saggi che riflette sul ruolo delle librerie, dei libri e della cultura nella società contemporanea, con un’attenzione critica verso l’influenza crescente delle grandi piattaforme digitali, in particolare Amazon. Carrión analizza l’impatto che il colosso dell’e-commerce ha avuto non solo sul commercio dei libri, ma anche sul modo in cui leggiamo, acquistiamo e pensiamo la cultura.
Il libro si distingue per il suo approccio personale e riflessivo: più che una semplice denuncia, è una dichiarazione d’amore verso le librerie indipendenti, viste come luoghi di resistenza, comunità e scoperta. Carrión racconta la sua esperienza di viaggiatore e lettore appassionato, visitando librerie in tutto il mondo e descrivendole non solo come spazi fisici, ma come vere e proprie mappe emotive e intellettuali.
La scrittura è densa e incisiva, capace di intrecciare analisi culturale, storia e memoria personale. Carrión non si limita a criticare Amazon per il suo modello economico e il suo impatto sul mercato editoriale, ma solleva questioni più ampie sul rapporto tra tecnologia, globalizzazione e il valore della conoscenza. Il libro invita a riflettere su cosa significhi davvero leggere nell’era digitale e su come il modo in cui accediamo ai libri influenzi la nostra relazione con le idee.
Uno degli aspetti più interessanti è la capacità dell’autore di alternare toni diversi: a tratti polemico e provocatorio, a tratti nostalgico e poetico, il suo sguardo non è mai banale. Nonostante il titolo possa suggerire una posizione radicale, il libro si apre a una riflessione complessa, che non demonizza la tecnologia, ma invita a un uso più consapevole e critico.
Contro Amazon è un saggio breve ma denso, che si legge come un manifesto per chi ama i libri non solo come oggetti, ma come esperienze. È una lettura stimolante per chi si interroga sul futuro della cultura e sul ruolo che possiamo avere, come lettori, in un mondo sempre più dominato da algoritmi e logiche di mercato.
Aggiungi commento
Commenti