Non morire

Introduzione 

Non morire (The Undying) di Anne Boyer è un libro potente e sconvolgente, a metà strada tra memoir, saggio e denuncia sociale. Pubblicato nel 2019 e vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica nel 2020, il libro racconta l’esperienza dell'autrice con il cancro al seno triplo negativo, una delle forme più aggressive della malattia. Ma ridurlo a una semplice testimonianza sarebbe riduttivo: Non morire è una riflessione profonda sulla medicina, l'industria farmaceutica, il capitalismo, il dolore e il ruolo delle donne nella società.

Un memoir che sfida le convenzioni

Boyer rifiuta la narrazione tradizionale della "guarigione eroica". Non c’è nulla di edulcorato nel suo racconto: la malattia non è un viaggio di crescita personale né una lezione di vita. È invece un’esperienza devastante, vissuta in un sistema sanitario che spesso disumanizza i pazienti e che trasforma la sofferenza in un affare economico. L'autrice denuncia l’ineguaglianza nell’accesso alle cure, il peso finanziario della malattia e il modo in cui il dolore femminile viene spesso minimizzato o ignorato.

Uno stile poetico e politico

La scrittura di Boyer è intensa, poetica e densa di riferimenti culturali e filosofici. Alterna frammenti di ricordi personali a riflessioni teoriche, citazioni letterarie e analisi socio-politiche. Il suo stile è spesso frammentario e sperimentale, ma sempre tagliente e incisivo.

Un atto di resistenza

Più che un libro sulla malattia, Non morire è un’opera sulla condizione umana e sulla resistenza contro le ingiustizie. Boyer ci invita a rifiutare le narrazioni imposte, a guardare il dolore in faccia senza ipocrisie e a lottare contro un sistema che mercifica anche la sofferenza.

Conclusione

Non morire è un libro scomodo e necessario, che va oltre l’esperienza individuale per trasformarsi in una denuncia collettiva. È una lettura impegnativa, ma profondamente illuminante, che lascia il segno per la sua onestà brutale e la sua bellezza letteraria. Consigliato a chi cerca una prospettiva diversa sulla malattia e sulle dinamiche di potere che la circondano.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador