
Morte di una sirena è un romanzo scritto a quattro mani da Thomas Rydahl e A.J. Kazinski, pubblicato in Italia da Neri Pozza. Ambientato nella Copenaghen del 1834, il libro intreccia elementi storici e di finzione, presentando una versione romanzata della vita del giovane Hans Christian Andersen.
Trama
La storia prende avvio con il brutale omicidio di Anna, una prostituta della città. Hans Christian Andersen, all'epoca aspirante scrittore, viene accusato del delitto a causa della sua frequentazione con la vittima. Per dimostrare la propria innocenza, Andersen ha solo tre giorni di tempo per trovare il vero colpevole. In questa impresa, viene affiancato da Molly, sorella di Anna e anch'essa prostituta, formando un'improbabile coppia di investigatori.
Stile e Ambientazione
Il romanzo si distingue per toni cupi e descrizioni crude, offrendo una rappresentazione vivida della Copenaghen ottocentesca, con i suoi contrasti tra miseria e opulenza. Le descrizioni dettagliate degli ambienti, dai quartieri malfamati ai fasti della corte, immergono il lettore nell'atmosfera dell'epoca.
Personaggi
Hans Christian Andersen è ritratto come un uomo goffo e bizzarro, lontano dall'immagine del celebre scrittore di fiabe. La sua caratterizzazione come detective improvvisato aggiunge una dimensione inedita al personaggio storico. Molly, d'altro canto, emerge come una figura determinata, disposta a tutto pur di scoprire la verità sulla morte della sorella.
Critiche
Alcuni lettori hanno trovato la narrazione appesantita da descrizioni eccessivamente dettagliate, che rallentano il ritmo della storia. Inoltre, alcune situazioni sono state giudicate inverosimili, mettendo alla prova la sospensione dell'incredulità del lettore.
Conclusione
Morte di una sirena è un romanzo che mescola abilmente elementi storici e di finzione, offrendo una prospettiva originale sulla figura di Hans Christian Andersen. Nonostante alcune criticità nella narrazione, il libro rappresenta una lettura intrigante per gli appassionati di thriller storici e per chi è interessato a rivisitazioni letterarie.
Aggiungi commento
Commenti