Centuria di Manganelli

Pubblicato nel 1979, Centuria. Cento piccoli romanzi fiume è una delle opere più affascinanti e sperimentali di Giorgio Manganelli. Vincitore del Premio Viareggio, questo libro sfida la forma tradizionale del romanzo e gioca con il concetto stesso di narrazione.

Struttura e Stile

Il libro è composto da cento racconti brevissimi, ognuno dei quali può essere considerato un "romanzo in miniatura". Manganelli condensa in poche pagine, a volte in un solo paragrafo, intere esistenze, sviluppi narrativi e universi immaginari. Il titolo richiama l'idea di una narrazione ininterrotta, un "fiume" di storie che scorrono senza un filo conduttore apparente, se non lo stile unico dell'autore.

Il linguaggio di Manganelli è ricercato, ironico e a tratti surreale. Ogni storia gioca con il paradosso, con l'assurdo e con le infinite possibilità della letteratura. L'autore dimostra una straordinaria capacità di evocare atmosfere e situazioni con poche parole, dando vita a personaggi che, nonostante la brevità, restano impressi nella mente del lettore.

Temi e Atmosfere

I racconti di Centuria esplorano l’assurdità dell’esistenza, il destino, il tempo e la morte con una vena ironica e talvolta malinconica. Alcuni sono onirici, altri grotteschi, altri ancora sembrano riflessioni metafisiche travestite da narrativa. Manganelli sfida il lettore a riconsiderare cosa significhi raccontare una storia, sovvertendo le aspettative e giocando con i confini del possibile.

Perché leggerlo

Centuria è un libro che affascina e sorprende. Perfetto per chi ama la letteratura sperimentale e per chi apprezza le narrazioni brevi ma dense di significato. Non è un’opera da leggere tutta d’un fiato, ma da assaporare poco alla volta, lasciandosi trasportare dall’immaginazione di Manganelli.

Conclusione

Un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, Centuria dimostra che un romanzo non ha bisogno di centinaia di pagine per essere grande. Un libro che gioca con la forma e con l'intelligenza del lettore, confermando Manganelli come uno degli scrittori più originali e innovativi della sua epoca.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador