La verità è che non ti odio abbastanza

Introduzione 

Felicia Kingsley, una delle autrici italiane più amate nel panorama del romance contemporaneo, torna con La verità è che non ti odio abbastanza, un romanzo frizzante e ricco di ironia che mescola romanticismo, scontri tra opposti e colpi di scena in puro stile enemies-to-lovers.

Trama

La protagonista, Lexi Sloan, è una giovane donna ambiziosa che lavora per una delle case d’asta più prestigiose di New York. La sua carriera è tutto per lei, ma la sua vita prende una svolta inaspettata quando si scontra (letteralmente e metaforicamente) con Jake, il classico ricco e arrogante erede di una dinastia finanziaria. Tra battibecchi, giochi di potere e tensione crescente, i due si ritrovano coinvolti in una situazione in cui l’odio iniziale potrebbe nascondere qualcosa di molto più profondo.

Personaggi e Stile

Kingsley è una maestra nel creare protagoniste femminili forti e indipendenti, e Lexi non fa eccezione. È brillante, determinata e non si lascia intimidire, nemmeno dal fascino irresistibile di Jake. Il loro rapporto, basato su un mix esplosivo di attrazione e rivalità, è il vero punto di forza del romanzo.
Lo stile dell’autrice è fresco e scorrevole, con dialoghi brillanti e situazioni spassose che ricordano le migliori commedie romantiche. La narrazione, leggera ma coinvolgente, tiene incollati alle pagine fino alla fine.

Perché leggerlo

Se ami i romanzi enemies-to-lovers con personaggi carismatici, battute taglienti e un ritmo incalzante, La verità è che non ti odio abbastanza è una lettura perfetta. Kingsley riesce a bilanciare ironia e romanticismo senza cadere nei cliché più scontati, regalando una storia che fa sognare e divertire.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.