
Joël Dicker ci regala con La verità sul caso Harry Quebert un romanzo avvincente e ricco di colpi di scena, che combina il fascino del thriller con profonde riflessioni sulla scrittura, l'amore e la moralità. Ambientato nella cittadina immaginaria di Aurora, nel New Hampshire, il libro segue le indagini di Marcus Goldman, un giovane scrittore in crisi creativa, che si ritrova coinvolto in un intricato caso di omicidio risalente a trentatré anni prima.
La vicenda prende il via quando Harry Quebert, celebre scrittore e mentore di Marcus, viene accusato dell’omicidio della quindicenne Nola Kellergan, il cui corpo viene ritrovato sepolto nella sua proprietà. Deciso a provare l’innocenza del suo maestro, Marcus si immerge in una spirale di segreti, bugie e verità nascoste che coinvolgono l’intera comunità di Aurora. La narrazione si sviluppa su più piani temporali, alternando il presente alle vicende del 1975, anno della scomparsa di Nola, e svelando lentamente una trama ricca e intricata.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la riflessione metanarrativa sul mestiere dello scrittore. Attraverso il rapporto tra Marcus e Harry, Dicker esplora la creazione artistica, il successo e il prezzo della fama. Questo tema si intreccia abilmente con la costruzione del mistero, mantenendo il lettore incollato alle pagine fino all'inaspettato finale.
Lo stile di scrittura è scorrevole e coinvolgente, con capitoli brevi che alimentano un ritmo incalzante. Tuttavia, alcuni critici hanno sottolineato una certa artificiosità nei dialoghi e alcune incongruenze nella trama. Nonostante ciò, la capacità di Dicker di costruire una narrazione stratificata e ricca di suspense compensa eventuali difetti, rendendo il romanzo un’esperienza di lettura appagante.
La verità sul caso Harry Quebert è molto più di un semplice thriller: è un racconto sull’amore proibito, sull’ambiguità della giustizia e sull’inesauribile bisogno umano di scoprire la verità. È un libro che appassiona, sorprende e invita a riflettere, lasciando il lettore con domande che risuonano ben oltre l’ultima pagina.
Consigliato a chi ama i romanzi polizieschi, ma anche a chi cerca una lettura che mescoli intrattenimento e profondità.
Aggiungi commento
Commenti