Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray, capolavoro di Oscar Wilde pubblicato nel 1890, è un'opera intramontabile che esplora temi di bellezza, moralità e decadenza. Il romanzo racconta la storia di Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza che, incantato dal proprio ritratto dipinto dall'artista Basil Hallward, esprime il desiderio di rimanere eternamente giovane mentre il quadro invecchia al posto suo. Questo desiderio, magicamente esaudito, conduce Dorian in un viaggio oscuro di eccessi, immoralità e autodistruzione.

Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è l'ambivalenza morale che permea la trama. Lord Henry Wotton, con il suo cinismo e le sue massime edonistiche, rappresenta l'influenza corruttrice sulla mente impressionabile di Dorian. La sua filosofia, secondo cui la bellezza e il piacere sono gli unici valori degni di essere perseguiti, spinge Dorian verso una vita dissoluta, mettendo in discussione i confini tra virtù e vizio.

Wilde utilizza un linguaggio raffinato e simbolico per esplorare l'estetismo e la lotta interiore del protagonista. Il ritratto, che registra i segni del tempo e dei peccati di Dorian, diventa un potente simbolo della dualità dell'animo umano: l'apparenza esteriore perfetta contrapposta alla corruzione interiore.

Uno degli elementi più innovativi del romanzo è la sua critica sociale. Wilde smaschera l'ipocrisia della società vittoriana, con la sua ossessione per le apparenze e il giudizio morale, ponendo domande scomode sulla natura del desiderio, della responsabilità e delle conseguenze delle proprie scelte.

Il ritratto di Dorian Gray è un'opera intensa e provocatoria che rimane rilevante ancora oggi per la sua capacità di sfidare i lettori a confrontarsi con le proprie ossessioni e paure. È un romanzo che invita alla riflessione su ciò che significa essere umani e sulla tensione eterna tra bellezza, piacere e morale. Una lettura imprescindibile per chiunque apprezzi la letteratura che sfida e affascina.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.