
Georges Ivanovich Gurdjieff è stato un misterioso ma influente insegnante spirituale, filosofo e autore del XX secolo. Nato nel 1866 o nel 1872 (la data esatta è incerta) in Armenia, Gurdjieff ha sviluppato un sistema di insegnamenti noto come "Il Quarto Cammino" o "La Via dell'Enneagramma".
Gurdjieff credeva che la maggior parte delle persone vivesse in uno stato di sonnambulismo, incapace di percepire realmente se stesse o il mondo circostante. Ha proposto metodi e pratiche mirate a risvegliare la coscienza e raggiungere uno stato di consapevolezza superiore. I suoi insegnamenti comprendevano elementi di filosofia, psicologia, spiritualità e pratiche fisiche.
Uno dei concetti centrali nell'insegnamento di Gurdjieff è l'Enneagramma, un simbolo geometrico che rappresenta le leggi fondamentali dell'universo e le dinamiche della natura umana. Questo simbolo è stato poi adottato e reinterpretato in molti contesti, incluso quello psicologico.
Gurdjieff ha scritto diversi libri, tra cui "Incontri con uomini straordinari", che racconta la sua ricerca di conoscenza e incontri con saggi in luoghi remoti, e "La vita è reale solo quando io sono", che esplora i principi fondamentali del suo insegnamento.
L'influenza di Gurdjieff si è estesa nel corso del tempo e ha ispirato molti seguaci, allievi e movimenti spirituali. La sua eredità è complessa e spesso controversa, poiché i dettagli della sua vita e degli insegnamenti possono essere difficili da verificare a causa della natura enigmatica di Gurdjieff stesso.
Aggiungi commento
Commenti