Norwegian Wood

Pubblicato il 12 gennaio 2025 alle ore 22:41

"Norwegian Wood" di Haruki Murakami è un romanzo delicato e struggente che esplora con profondità e sensibilità i temi della giovinezza, della perdita e dell’amore. La storia è narrata dal protagonista Toru Watanabe, che, attraverso un ricordo evocato dalla canzone dei Beatles, ci riporta agli anni della sua adolescenza e ai complessi legami che ha intrecciato con due donne molto diverse: la fragile e tormentata Naoko e la vivace e indipendente Midori.

Murakami abbandona in parte i suoi tratti surreali per adottare uno stile più realistico e intimo, senza però rinunciare alla sua capacità di catturare le sfumature più nascoste dell’animo umano. La scrittura è malinconica, ma non priva di momenti di dolcezza e speranza, e si distingue per la sua attenzione ai dettagli e per la capacità di descrivere i paesaggi emotivi dei personaggi con una precisione quasi poetica.

Il romanzo affronta con tatto temi universali come il dolore per la perdita, la solitudine e il bisogno di trovare un significato nella propria esistenza. Al contempo, offre un ritratto vivido di un Giappone in trasformazione, filtrato attraverso gli occhi di una generazione in bilico tra il conformismo e il desiderio di ribellione.

"Norwegian Wood" è una lettura intima e toccante, che cattura l’inesorabile bellezza e fragilità della giovinezza. Pur essendo semplice nella trama, riesce a trasmettere emozioni profonde e a risuonare a lungo nel cuore di chi legge. È un’opera che parla di vita e morte con una sincerità rara, offrendo uno sguardo autentico sul significato dell’amore e della memoria.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.