
Luce d'agosto di William Faulkner è un romanzo intenso e stratificato, in cui la scrittura densa e visionaria dell'autore si intreccia con una narrazione corale che esplora le tensioni del Sud degli Stati Uniti. La storia ruota attorno a Lena Grove, una giovane donna incinta in cerca del padre del suo bambino, e a Joe Christmas, un uomo dal passato tormentato, cresciuto in un orfanotrofio e convinto di avere origini afroamericane, il che lo pone in una posizione di conflitto identitario e sociale.
Lena incarna la speranza e la resilienza, mentre Joe rappresenta l’angoscia dell’emarginazione e il peso di un destino segnato dal razzismo e dalla violenza. Accanto a loro, personaggi come il reverendo Hightower e Byron Bunch aggiungono profondità a una narrazione che alterna momenti di lirismo e brutalità.
Faulkner costruisce un mosaico narrativo fatto di salti temporali e prospettive multiple, rendendo la lettura impegnativa ma estremamente gratificante. Il romanzo affronta temi universali come il pregiudizio, la colpa e la ricerca di redenzione, lasciando il lettore immerso in un’atmosfera densa e inquietante. Un’opera maestosa, che conferma il talento di Faulkner nel dare voce a un’America complessa e tormentata.
Aggiungi commento
Commenti