
"Oliver Twist" di Charles Dickens è un capolavoro della letteratura che intreccia critica sociale, avventura e un profondo senso di umanità. La storia segue il giovane Oliver, un orfano cresciuto in un ambiente ostile e crudele, tra il rigore delle case di lavoro e le strade pericolose di Londra. La narrazione esplora il contrasto tra innocenza e corruzione, immergendo il lettore in una realtà fatta di ingiustizie, povertà e sopraffazioni.
I personaggi, vividi e indimenticabili, sono uno dei punti di forza del romanzo. Oliver, con la sua purezza d’animo e il suo desiderio di una vita migliore, si oppone a figure come il carismatico e ambiguo Fagin, il feroce Bill Sikes e la tormentata Nancy. Dickens riesce a dare spessore a ognuno, tratteggiando non solo i loro caratteri, ma anche le loro motivazioni e fragilità.
Londra non è solo uno sfondo, ma un vero e proprio protagonista. Le sue strade buie, i vicoli fumosi e i quartieri poveri sono descritti con un realismo tale da far immergere il lettore in un mondo tangibile e vibrante. Dickens denuncia con forza le disparità sociali, l’indifferenza delle istituzioni e il degrado morale, pur offrendo sprazzi di speranza attraverso atti di generosità e redenzione.
La scrittura, a tratti ironica e commovente, mantiene un equilibrio tra dramma e leggerezza, rendendo la lettura scorrevole e coinvolgente. "Oliver Twist" è un’opera senza tempo che invita alla riflessione e tocca corde profonde, ricordando al lettore il valore della dignità e dell’empatia in un mondo spesso crudele.
Aggiungi commento
Commenti