La scuola della carne

Yukio Mishima, con La scuola della carne, ci regala un romanzo intenso e raffinato, che esplora le complessità del desiderio, della solitudine e del potere nelle relazioni umane. Ambientato in una Tokyo moderna e decadente, il libro segue la storia di Taeko, una donna indipendente e sofisticata, divisa tra il suo mondo borghese e il legame con Senkichi, un giovane e affascinante gigolò. La relazione tra i due, oscillante tra attrazione e disillusione, diventa il fulcro di un’esplorazione dei confini tra amore, controllo e vulnerabilità.

La scrittura di Mishima è elegante e sensuale, capace di cogliere con precisione i dettagli emotivi e psicologici dei suoi personaggi. Le descrizioni degli ambienti – dai bar fumosi ai raffinati interni della Tokyo benestante – creano un’atmosfera rarefatta e carica di tensione, che riflette il conflitto interno di Taeko. Il romanzo scava con lucidità nei desideri repressi, nelle convenzioni sociali e nella difficoltà di mantenere una connessione autentica in un mondo dominato dall’apparenza e dai giochi di potere.

La forza di questo libro risiede nella sua capacità di combinare introspezione e critica sociale, offrendo uno sguardo affilato sulle dinamiche di genere e sull’eros come forza ambivalente, capace di unire e distruggere. Mishima costruisce una storia che lascia un senso di inquietudine e, allo stesso tempo, una struggente malinconia. È un romanzo che interroga, più che rispondere, e che invita a riflettere sulle maschere che indossiamo nel tentativo di conciliare ciò che desideriamo con ciò che la società ci impone.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador