
"The Turnglass. La clessidra di cristallo" di Gareth Rubin è un romanzo che si distingue per la sua struttura innovativa: due storie intrecciate, presentate in un unico volume "tête-bêche", ovvero con due copertine opposte che invitano il lettore a scegliere da quale lato iniziare la lettura.
La prima trama è ambientata nell'Inghilterra del 1881 e segue il giovane medico Simeon Lee, chiamato a Turnglass House per assistere lo zio malato, il parroco Hawes. L'atmosfera è carica di mistero, con la casa circondata da paludi e la presenza enigmatica di Florence, cognata dello zio, rinchiusa in una cella di vetro dopo aver ucciso il marito in un raptus di gelosia. Simeon si trova a decifrare gli indizi nascosti in un volumetto rosso che sembra collegare eventi presenti e futuri.
La seconda storia si svolge in California nel 1939 e ha come protagonista Ken Kourian, un aspirante attore che si imbatte nello scrittore Oliver Tooke. Dopo il sospetto suicidio di Oliver, Ken inizia a indagare, scoprendo connessioni con il passato della famiglia Tooke e con il misterioso libro "The Turnglass".
L'idea alla base del romanzo è senza dubbio affascinante e stimolante, offrendo al lettore un'esperienza di lettura interattiva e coinvolgente. Tuttavia, alcune recensioni sottolineano che, nonostante le premesse intriganti, lo sviluppo delle trame può risultare meno soddisfacente del previsto. In particolare, si evidenzia come le due storie, pur ben congegnate e ricche di suspense, non raggiungano una conclusione pienamente appagante, lasciando il lettore con una sensazione di incompletezza.
Inoltre, è stato notato che i linguaggi e i comportamenti dei personaggi appaiono talvolta troppo moderni e non in linea con l'epoca storica in cui sono ambientate le vicende, il che può influire sull'autenticità dell'ambientazione.
In sintesi, "The Turnglass. La clessidra di cristallo" è un romanzo che colpisce per la sua originalità e per la struttura narrativa innovativa. Offre un buon intrattenimento e momenti di piacevole lettura, ma potrebbe lasciare alcuni lettori desiderosi di una maggiore profondità nello sviluppo delle trame e dei personaggi.
Aggiungi commento
Commenti