
I pilastri della Terra di Ken Follett, pubblicato nel 1989, è uno dei romanzi storici più amati di sempre. Ambientato nell’Inghilterra del XII secolo, il libro intreccia magistralmente storia, intrighi politici, amore e religione, portando il lettore nel cuore del Medioevo attraverso la costruzione di una maestosa cattedrale gotica. È un'opera epica che, pur con la sua mole imponente, mantiene un ritmo narrativo avvincente e una profondità emotiva straordinaria.
Trama
Il romanzo si svolge nel fittizio villaggio di Kingsbridge e segue le vite di diversi personaggi le cui vicende si intrecciano nel corso di decenni. Al centro della storia vi è la costruzione di una cattedrale, un’impresa titanica che rappresenta tanto una sfida architettonica quanto un simbolo di speranza e fede. La narrazione ruota intorno a figure indimenticabili:
Tom il costruttore, che sogna di costruire una cattedrale grandiosa.
Aliena, una donna forte e determinata, in lotta per vendicare la sua famiglia e riprendere il controllo del proprio destino.
Philip, il priore di Kingsbridge, la cui visione spirituale guida l'intera comunità.
William Hamleigh, il crudele antagonista, emblema dell’avidità e della violenza.
Le loro vite si intrecciano sullo sfondo di eventi storici come la guerra civile tra Stefano e Matilde per il trono d’Inghilterra, in un racconto che esplora le dinamiche di potere, la lotta per la sopravvivenza e il progresso culturale.
Tematiche
Follett affronta una vasta gamma di tematiche, tra cui:
La religione e il potere: la cattedrale rappresenta non solo un luogo di fede, ma anche uno strumento di controllo politico e sociale.
La lotta di classe: il romanzo illustra il conflitto tra nobili, chiesa e contadini, evidenziando le ingiustizie del sistema feudale.
La resilienza umana: i personaggi affrontano sfide personali e collettive con coraggio, rappresentando la capacità di superare avversità e ostacoli.
Stile
Follett ha uno stile narrativo scorrevole e coinvolgente. La sua capacità di intrecciare dettagli storici accurati con una trama avvincente rende la lettura sia istruttiva che emozionante. Ogni capitolo lascia il lettore con il desiderio di sapere cosa accadrà dopo, e i personaggi, con le loro complessità e contraddizioni, risultano incredibilmente umani.
Giudizio complessivo
I pilastri della Terra è un romanzo che lascia il segno. L’abilità di Follett nel rendere viva un’epoca così lontana e nel creare una trama così ricca di colpi di scena è straordinaria. La cattedrale di Kingsbridge diventa quasi un personaggio a sé, un simbolo di aspirazione e di bellezza in un mondo spesso dominato dalla brutalità.
Consigliato a chi ama i romanzi storici, ma anche a chi cerca una storia di speranza, sacrificio e ambizione. Un’opera monumentale, proprio come la cattedrale al centro della narrazione.
Aggiungi commento
Commenti