Inferno di Dan Brown

"Inferno" di Dan Brown è un thriller avvincente e ben costruito che segue le orme del protagonista Robert Langdon, già noto dai precedenti romanzi dell’autore. Questa volta, Langdon si ritrova a Firenze, senza memoria delle ultime 48 ore, coinvolto in una misteriosa corsa contro il tempo per svelare i segreti di un complotto legato al celebre poema La Divina Commedia di Dante Alighieri.

Brown mescola abilmente storia dell’arte, simbolismo, e riferimenti alla letteratura classica con la narrazione di un complotto moderno che minaccia l'umanità. Il romanzo ha un ritmo serrato, ricco di colpi di scena e momenti di tensione che spingono il lettore a voltare pagina con avidità. Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la sua capacità di intrecciare la complessità del pensiero dantesco con un’avventura contemporanea, immergendo il lettore nelle atmosfere cupe e suggestive delle città italiane, da Firenze a Venezia, con descrizioni dettagliate dei loro monumenti.

Il tema centrale del romanzo è la sovrappopolazione globale, con l’antagonista, uno scienziato visionario, che crede di dover adottare misure drastiche per evitare la catastrofe. La riflessione sulla morale e sulle scelte etiche che comportano la salvezza dell’umanità è uno degli aspetti più interessanti del libro, anche se il modo in cui viene sviluppato può risultare a tratti semplificato.

Se da un lato Inferno eccelle nel mantenere alta la tensione e nell’utilizzo del simbolismo dantesco, dall’altro, alcune critiche si concentrano sulla prevedibilità dello schema narrativo, che ricalca quello dei romanzi precedenti di Brown, con inseguimenti, enigmi da risolvere e una rivelazione finale a effetto. Alcuni personaggi secondari, inoltre, possono sembrare poco sviluppati o stereotipati.

In definitiva, Inferno è un romanzo perfetto per gli appassionati di thriller storici e di enigmi letterari, che amano il mix di azione, arte e cultura che Dan Brown sa offrire. Nonostante la sua formula collaudata, il libro riesce a coinvolgere e a far riflettere su tematiche globali, mantenendo vivo l’interesse fino all’ultima pagina.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador